alberi
I workshop di giovedì venerdì allo spazio AAA+A a MADE expo
Continuano gli appuntamenti interessanti dedicati agli appassionati di verde nello spazio AAA+A all'interno del Salone Città e Paesaggio di MADE expo: una serie di workshop che riscuote un grande successo di pubblico, dopo il grande afflusso di ieri ecco il calendario per i prossimi due giorni, in attesa del Sympoisium di venerdì: high Green Tach Symposium - Next Landscape
Alberi e libri
Giuseppe Barbera è professore ordinario di Colture Arboree all’Università di Palermo. Si occupa di alberi, sistemi e paesaggi agrari e agroforestali del Mediterraneo. Per il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) ha curato il recupero della Kolymbetra nella Valle dei Templi e del giardino Donnafugata nell’isola di Pantelleria. Parteciperà a High Green Tech Symposium - Next Landscapes con un intervento dal titolo Conca d’oro, nascita e morte di un paesaggio.
Scegliere le specie degli alberi
La scelta delle specie degli alberi nelle diverse tipologie di spazi verdi deve obbedire, in ordine di importanza, a criteri ambientali (ecologici) e criteri estetici.
Rio de Janeiro diventa più verde: inaugurato un parco da 93.000 metri quadrati
La città si prepara per i prossimi appuntamenti mondiali e con il Madureira Park inizia un progetto ambizioso di sostenibilità ambientale
Climate change: nell'artico la tundra potrebbe trasformarsi in foresta
I risultati di una ricerca presentata nella rivista Nature Climate Change, secondo cui gli effetti del riscaldamento globale potrebbero cambiare il tip di vegetazione che oggi ricopre la tundra.
Energie rinnovabili intorno alla centrale di Chernobyl
A Chernobyl nel 1986 si verificò la peggiore catastrofe della storia nucleare civile che ha effetti che perdurano nel tempo. Gli impianti ora sono circondati da tre zone controllate, il […]
Le piante per gli spazi verdi
Come scegliere le piante per i nostri giardini? In base a quali criteri?
Prunus subhirtella 'Autumnalis'
Un albero che ci regala fiori preziosi in autunno inverno.
Davidia involucrata
Dalla Cina e dal Tibet proviene quest’albero che nelle sue zone d’origine può raggiungere venti metri di altezza ma da noi in Europa non supera i dieci metri. Appartiene alla […]