architettura del verde
Architetture del dopo. Costruire con le piante. Salice, Canna, Bambù, Paglia, Terra
“Il dopo è iniziato, l’apocalisse è dietro di noi, già avvenuta, silenziosa come un serpente, invasiva come l’acqua, irrimediabile come un incendio, terrorizzante come un contagio, inizia a salire alla […]
Promoverde
PromoVerde è un’Associazione nazionale che coordina senza fine di lucro una rete di professionisti, aziende, associazioni, enti istituzionali, enti di formazione superiore e di ricerca, singoli cittadini per promuovere un […]
La fine del verde ornamentale
Estratto dal libro Il sentiero dell’architettura porta nella foresta, Franco Angeli Editore, Milano 2012 Su gentile concessione dell’editore
Geometrie simboliche e giardini
Nel disegno del giardino, sin dall'antichità, si nascondono allegorie, forme simboliche e proporzioni numeriche. Oggi questo sapere è andato perduto, ma è leggibile nei giardini che ha ispirato.
Un giardino inaspettato a Bergamo inaugura un ciclo di manifestazioni dedicate al paesaggio
Dal 30 agosto fino al 16 settembre Piazza Vecchia abbandona le tradizionali vesti, che la vogliono una delle piazze più suggestive d’Europa, e diventa un grande giardino aperto a tutti, 24 ore su 24, dove ritrovare attimi di armonia e relax, a coronamento della manifestazione 'I Maestri del Paesaggio - International Meeting of the Landscape and Garden'.